Consulenza e sistemi di gestione
Business
Law &
Security
Servizi di consulenza per sistemi di gestione
Possedere un sistema di gestione conforme a standard riconosciuti a livello internazionale è un requisito minimo per affrontare la competitività crescente e per sostenere l’immagine percepita dai terzi (es. fornitori, clienti, concorrenti, etc.).
L’offerta di BLS concerne le seguenti tematiche :
- Qualità - ISO 9001
- Ambiente - ISO 14001
- Salute e Sicurezza - OHSAS 18001
- Sicurezza delle informazioni - ISO 27001
L’approccio dei consulenti BLS non comporta alcuno stravolgimento della struttura aziendale o della produttività. Il personale sarà coinvolto e motivato in modo da non subire passivamente gli interventi.
Servizi di consulenza per sistemi di gestione aziendali
Sistemi di gestione per la qualità UNI EN ISO 9001:2015
Implementaione, mantenimento e gestione di sistemi per la qualità certificabili secondo la norma ISO 9001:2015.
Aggiornamento sistema di gestione per la qualità pre-esistente per passaggio a standard ISO 9001:2015.
Sistemi di gestione per l'ambiente UNI EN ISO 14001:2015
Implementazione, mantenimento e gestione di sistemi per l’ambiente certificabili secondo la norma ISO 14001:2015.
Aggiornamento sistema di gestione per l’ambiente pre-esistente per passaggio a standard ISO 14001:2015.
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro BS OHSAS 18001:2007
Implementazione, mantenimento e gestione di sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro certificabili secondo lo standard BS OHSAS 18001.
Aggiornamento sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro per passaggio a standard ISO 45001.
Sistemi di gestione integrati
Integrazione di 2 o più sistemi di gestione pre-esistenti in accordo allo standard BS PAS 99.
Implementazione, mantenimento e gestione di sistemi di gestione integrati.
AUDIT UNI EN ISO 19011:2012
Effettuazione di audit di prima parte (verifiche interne) secondo le linee guida ISO 19011:2012.
Effettuazione di audit di seconda parte (verifiche presso fornitori) secondo le linee guida ISO 19011:2012.
Preparazione ad audit di terza parte (verifiche da parte dell’Ente di Certificazione).
Sicurezza delle informazioni UNI EN ISO 27001:2013
Implementazione, mantenimento e gestione di sistemi per la sicurezza delle informazioni secondo la norma ISO 27001:2013.
Audit volti a verifica l’adeguatezza del sistema.
Passaggi operativi
Attività preliminari
- Identificazione e mappatura dei processi aziendali;
- Identificazione del contesto esterno/interno, delle parti interessate (clienti, mercato, concorrenti, etc…) e delle loro aspettative;
- Valutazione dei rischi e delle opportunità correlati a contesto e parti correlate;
- Predisposizione del piano di gestione di rischi ed opportunità.
Gap Analysis e Pianificazione
- Raccolta e mappatura degli strumenti procedurali, organizzativi ed operativi esistenti;
- Report con evidenze di gap analysis e piano di azione con definizione delle priorità di intervento e sviluppo delle tempistiche.
Attuazione e verifica del sistema
- Stesura dei documenti del sistema secondo i requisiti richiesti dalla norma di riferimento (es. politica, procedure, istruzioni operative, modulistica, etc.) sulla base dei reali processi e prassi aziendali;
- Eventuale integrazione con altri sistemi di gestione aziendali già presenti e/o con sistemi informatici;
- Individuazione e definizione degli indicatori di performance;
- Esecuzione di audit interni;
- Erogazione attività di formazione interna;
- Formazione/informazione del personale interno;
- Formazione/qualifica di auditor interni per verifica del livello di funzionamento.
Misurazione del sistema e riesame della direzione
- Raccolta e revisione delle evidenze emerse in sede di auditing interno;
- Raccolta ed analisi degli indici di performance;
- Valutazione dei risultati emersi, identificazione delle opportunità di miglioramento e pianificazione delle connesse azioni;
- Report di riesame della direzione.
Assistenza Visita Ente di Certificazione e follow-up
- Assistenza nel primo contatto con Ente di Certificazione prescelto per definizione del percorso di verifica;
- Assistenza durante le verifiche ispettive da parte degli auditor/certificatori;
- Analisi delle evidenze emerse e delle connesse azioni correttive;
- Predisposizione dei report di gestione delle evidenze ed interazione con l'Ente di Certificazione.