Quali vantaggi nell’adozione Modello 231?

Adottare un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001 comporta numerosi vantaggi per un’organizzazione, sia sotto il profilo legale che organizzativo.

Di seguito si segnalano i principali benefici:

  1. Esenzione o Mitigazione della Responsabilità Amministrativa. Il modello 231 non elimina il rischio di commissione di reati (il rischio 0 non esiste), tuttavia consente all’ente di evitare o ridurre la responsabilità in caso di contestazione di reati presupposto (es. corruzione, reati fiscali, ambientali, societari, sicurezza sul lavoro, etc ). Infatti, se il modello è stato adottato ed efficacemente attuato prima del reato, l’ente può essere esonerato da responsabilità.

  2. Rating di legalità più alto. Adottare il modello 231 permette all’organizzazione di ottenere un punteggio più alto del proprio rating di legalità. Il rating di legalità è verificabile da parte dei soggetti terzi (clienti, fornitori, partner, istituti di credito, stazioni appaltanti, etc.) accendo al sito internet dell’AGCM al seguente link https://www.agcm.it/competenze/rating-di-legalita/elenco-rating.

  3. Gare di appalto: In taluni bandi di gara è richiesto agli operatori economici interessati di indicare la presenza di talune certificazioni (es. ISO 9001, 45001, 27001, etc) e dell’adozione del modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001 e della nomina dell’Organismo di Vigilanza. L’adozione del modello e relativa nomina dell’OdV può dunque concretizzare un’ottima opportunità per guadagnare qualche punto in più in fase di gara.

  4. La valutazione dell’affidabilità nel circuito creditizio: Nel condurre le istruttorie, finalizzate a titolo esemplificativo al rilascio di linee di credito, finanziamenti etc., gli istituti di credito chiedono all’organizzazione la delibera del CdA di implementazione del modello 231 e di nomina dell’OdV.

  5. Partner e potenziali clienti: Anche soggetti terzi (quali partner e/ potenziali clienti) nelle attività di due diligence, finalizzate a comprendere se instaurare un rapporto professionale, verificano la presenza del modello 231 e dell’OdV.

  6. Ottimizzazione dei sistemi di gestione: Molte certificazioni rappresentano dei sistemi autonomi, indipendenti e non comunicanti tra di loro. Il modello 231 è in grado di efficientare le attività e mettere a regime i diversi adempienti così da restituire maggiore speditezza ai processi aziendali ed ai relativi controlli.

  7. Individuazione dei ruoli e delle responsabilità: Ancora oggi nella maggioranza delle PMI i ruoli sono confusi, si accavallano le attività e le responsabilità. Soprattutto queste ultime, in caso di reato, espongono le risorse aziendali a rischi evitabili.

Conclusioni

In definitiva, esistono molteplici ragioni per scegliere di intraprendere il percorso di miglioramento legato all’adozione del modello 231. Se ne vuoi conoscere degli altri scrivici pure senza impegno a info@bls.srl.

BLS Compliance supporta micro e piccole imprese

Se la tua organizzazione rientra tra le micro e piccole imprese, BLS ha sviluppato una piattaforma per rendere il Modello 231 maggiormente accessibile, con costi contenuti e una procedura snella ed efficace. Per maggiori informazioni, leggi le interviste che sono uscite nei seguenti articoli:

Per ulteriori dettagli, visita la nostra pagina del servizio offerto di Consulenza e Audit 231. BLS Compliance è qui per supportarti in ogni fase del percorso verso la conformità e l’eccellenza operativa.

Leave a Reply