Contestazione 231: Il Modello 231 porta all’assoluzione?

La forza esimente del modello è legata a questa domanda: alla commissione di un reato segue sempre e comunque la responsabilità dell’ente?

La risposta è no. L’ente non avrà infatti alcuna responsabilità qualora:

  • l’Organo dirigente abbia adottato ed efficacemente attuato, prima della commissione del fatto, un Modello di organizzazione, gestione e controllo idoneo a prevenire reati della specie di quello verificatosi (il c.d. Modello 231);

  • sia stato nominato un Organismo di Vigilanza, autonomo e indipendente, che abbia verificato l’efficace attuazione del modello e curato il suo aggiornamento;

  • non vi sia stata omessa o insufficiente vigilanza da parte dell’Organismo di Vigilanza in ordine al modello.

I soggetti che hanno commesso il reato lo hanno fatto eludendo fraudolentemente il modello e/o agendo esclusivamente nell’interesse proprio o di terzi.

La società che adotta il modello di organizzazione, gestione e controllo non è automaticamente esente da responsabilità in caso di commissione di uno dei reati presupposto previsti dal Decreto.

All’implementazione deve, infatti, seguire l’efficace attuazione, che si estrinseca in:

  • una verifica periodica del modello;

  • la modifica del modello in caso di scoperte significative di violazioni delle prescrizioni;

  • la modifica del modello quando intervengono mutamenti nell’organizzazione o nell’attività;

  • implementazione di un sistema disciplinare idoneo a sanzionare il mancato rispetto delle misure indicate nel modello.

L’efficacia del modello, in caso di commissione di illecito, sarà valutato in sede processuale ai fini della sua idoneità a prevenire i reati presupposto della responsabilità degli enti. All’esito della valutazione potranno essere addebitate o meno delle responsabilità.

Non basta, in definitiva, implementare il modello occorre farlo vivere parallelamente all’operatività dell’organizzazione.

Conclusioni

In BLS Compliance siamo esperti nel comprendere i contesti operativi, disegnare dei modelli 231 su misura in grado di non ingessare le attività ed anzi realizzarle nelle forme richieste dalla normativa. Se vuoi conoscere i nostri servizi scrivici pure senza impegno a info@bls.srl.

BLS Compliance supporta micro e piccole imprese

Se la tua organizzazione rientra tra le micro e piccole imprese, BLS ha sviluppato una piattaforma per rendere il Modello 231 maggiormente accessibile, con costi contenuti e una procedura snella ed efficace. Per maggiori informazioni, leggi le interviste che sono uscite nei seguenti articoli:

Per ulteriori dettagli, visita la nostra pagina del servizio offerto di Consulenza e Audit 231. BLS Compliance è qui per supportarti in ogni fase del percorso verso la conformità e l’eccellenza operativa.

Leave a Reply