Non voglio spendere soldi e denaro per adottare il modello 231. Corro veramente dei rischi?

Modello 231: se decido di non adottarlo, corro rischi? Sebbene non sia obbligatorio, tranne in alcune circostanze specifiche (come enti operanti in ambito sanitario o formativo che intendano operare in regime di accreditamento), adottare un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001 sta diventando sempre più comune tra le organizzazioni italiane. Ma quali sono le ragioni di questo trend?

Le motivazioni possono essere molteplici e vantaggiose:

  • Miglioramento dell’efficienza operativa attraverso procedure aziendali più strutturate e trasparenti.
  • Aumento della reputazione aziendale agli occhi di partner, concorrenti e potenziali clienti.
  • Incremento delle opportunità di successo nelle gare d’appalto grazie a criteri di legalità più elevati.
  • Miglioramento del rating di legalità e affidabilità presso istituti finanziari e nel contesto economico generale.

Inoltre, adottare il Modello 231 può ridurre significativamente il rischio di commettere reati. Secondo il D.Lgs. n. 231/2001, le persone giuridiche possono essere responsabilizzate penalmente per non aver implementato tale modello, subendo così la colpa d’organizzazione. Questa è una delle ragioni per cui sempre più PMI italiane si rivolgono a BLS Compliance, esperti in compliance aziendale.

Cosa rischio se non adotto il Modello 231?

Oltre a quanto detto sopra, esistono anche rischi significativi, tra cui sanzioni pecuniarie fino a 1,5 milioni di euro, sanzioni interdittive e danni all’immagine aziendale, che possono compromettere la fiducia dei clienti e dei partner commerciali, oltre a potenziali interruzioni delle attività aziendali e un aumento dei controlli da parte delle Autorità.

L’implementazione del Modello 231 non solo aiuta a mitigare questi rischi, ma rappresenta anche un segno distintivo di impegno verso la legalità e la governance aziendale. Essere conformi al D.Lgs.n.231/2001 non è solo una necessità normativa, ma anche un elemento distintivo che dimostra trasparenza, l’integrità e il rispetto delle normative vigenti. Questo contribuisce a rafforzare la fiducia dei clienti, dei partner commerciali e degli investitori, posizionando l’azienda in modo più competitivo sul mercato e confermando il suo impegno a operare secondo elevati standard di compliance e responsabilità sociale.

Per ulteriori informazioni o assistenza, non esitate a contattarci all’indirizzo info@bls.srl.

Dai un’occhiata anche alla nostra pagina del servizio di consulenza offerto.

Se la tua organizzazione rientra tra le micro e piccole imprese, sappi che BLS ha sviluppato una piattaforma per rendere il Modello 231 maggiormente accessibile, con costi contenuti e una procedura snella ed efficace. Per maggiori informazioni, leggi le interviste che sono uscite. Le trovi linkate di seguito.

Italia oggi
Milano Finanza – Edizione Giovedì 23 novembre 2023

Leave a Reply