Cosa mi devo aspettare da un preventivo 231?

Introduzione

Il Decreto Legislativo 231/2001 ha trasformato il panorama del diritto penale italiano, introducendo una responsabilità amministrativa per le società e gli enti per i reati commessi dai loro apicali e sottoposti. Conformarsi alla normativa 231 implica adottare un modello di organizzazione, gestione e controllo per minimizzare il rischio di tali reati. Ma cosa comporta richiedere un preventivo per l’adozione del Modello 231? Scopriamo insieme cosa aspettarsi e come i professionisti della BLS Compliance Srl possono supportarti in questo processo.

Fase 1: Analisi Preliminare dell’Organizzazione

La prima fase di un preventivo 231 prevede un’analisi preliminare dettagliata dell’organizzazione. Questo passaggio è cruciale per comprendere la struttura, il settore di operatività, le dimensioni e i processi interni dell’azienda. I professionisti raccoglieranno informazioni su:

  • Organigramma e Governance Aziendale: La struttura gerarchica e le responsabilità.
  • Tipologia di Attività Svolta: Il tipo di operazioni e servizi offerti.
  • Processi Interni e Procedure Operative: Le procedure e i flussi di lavoro.
  • Eventuali Precedenti Problematiche Legali: Storia di contenziosi o problematiche giuridiche.

Questa analisi preliminare è essenziale per identificare le aree di rischio e per la mappatura iniziale, che aiuta a determinare le aree di intervento.

Fase 2: Redazione del modello di organizzazione, gestione e controllo (MOG).

Il preventivo della BLS Compliance Srl include:

  • Redazione e Implementazione del Modello 231: Sia la parte generale che i documenti specifici suddivisi per processi aziendali.
  • Codice Etico: Definizione dei principi etici e di comportamento per guidare le attività aziendali.
  • Sistema Disciplinare: Individuazione delle sanzioni per i comportamenti non conformi.
  • Attività Formativa: Sessioni di formazione per dipendenti e dirigenti, basate su best practice e giurisprudenza. Scopri di più nella nostra pagina sulla formazione.
  • Supporto in Materia di Whistleblowing: Creazione e gestione della piattaforma per le segnalazioni.
  • Incarico di Organismo di Vigilanza: Possibilità di assumere il ruolo di OdV, con dettagli inclusi dopo una preliminare valutazione dell’ente.
  • Costi e Tempistiche: Dettagli chiari su onorari e tempi di sviluppo e definizione.
  • Monitoraggio e Aggiornamenti: Opzione per monitoraggio continuo e aggiornamenti normativi, comprendente:
    • Verifiche periodiche e audit interni.
    • Aggiornamenti sulle novità legislative e regolamentari.
    • Supporto continuo per risoluzione di problematiche emergenti.

Conclusione

Richiedere un preventivo per l’adozione del Modello 231 è essenziale per conformarsi alle normative vigenti e prevenire rischi legali e reputazionali. Sapere cosa aspettarsi ti aiuterà a prendere decisioni informate e a scegliere i migliori professionisti per accompagnarti in questo percorso. Investire nella compliance significa investire nella sostenibilità e crescita della tua azienda. La BLS Compliance Srl è impegnata a mantenere relazioni trasparenti e durature con i propri clienti. Per ulteriori informazioni, visita la nostra pagina Clienti e Recensioni, o contattaci all’indirizzo info@bls.srl. Siamo qui per supportarti in ogni fase del percorso verso la conformità e l’eccellenza operativa.

BLS Compliance supporta micro e piccole imprese

Se la tua organizzazione rientra tra le micro e piccole imprese, BLS ha sviluppato una piattaforma per rendere il Modello 231 maggiormente accessibile, con costi contenuti e una procedura snella ed efficace. Per maggiori informazioni, leggi le interviste che sono uscite nei seguenti articoli:

Per ulteriori dettagli, visita la nostra pagina del servizio offerto di Formazione 231. BLS Compliance è qui per supportarti in ogni fase del percorso verso la conformità e l’eccellenza operativa.

Leave a Reply